La legge dell’innocenza è l’ultimo romanzo della serie Bosch con protagonista Mickey Haller.
Il nome vi suona famigliare? Allore può essere perchè avete visto Avvocato di Difese su Netflix quest’estate!
Dopo aver visto la serie e prima dell’uscita a Novembre del nuovo romanzo di Connelly con Bosch e Ballard ho voluto riprendere dalla tbr questo romanzo Haller/Bosch.
Sto ancora recuperando i libri di Connelly e fino adesso avevo letto romanzi dove faceva la sua comparsa come personaggio secondario per dare una mano al poliziotto più cazzuto della letteratura. Questo invece è un vero e proprio legal thriller dove Haller si troverà alle prese con il caso più importante della sua vita! Lo consiglio vivamente a coloro che dopo aver visto la serie desiderano approfondire e sapere di più dell’avvocato della Lincoln!
Dopo aver conosciuto e apprezzato il detective in pensione Harry Bosch nella serie dedicata a Renée Ballard e essermene assolutamente innamorata guardando la serie tv di Amazon Prime: Bosch, ho deciso di voler leggere di più sul cazzuto detective del LAPD.
Cercando di unire un po’ il gap tra gli anni ruggenti della serie e l’incontro con Ballard ho ordinato qualche romanzo partendo appunto da: La strategia di Bosch.
Nell’Unità Casi Irrisolti della polizia di Los Angeles non succede spesso di doversi occupare di una vittima morta con dieci anni di ritardo rispetto alle intenzioni dell’omicida. L’uomo era riuscito a resistere tutto quel tempo con un proiettile nella schiena, senza che si potesse individuare chi era stato a tentare di ucciderlo. E ora a Bosch tocca risolvere un caso in cui il cadavere è ancora caldo, ma gli indizi e le eventuali prove si sono dissolti da tempo. Un compito difficile anche per un veterano come lui, ma ancor più per la sua giovane partner, Lucia Soto, che non ha alcuna esperienza di omicidi. Il morto è un mariachi, uno di quei musicisti messicani che suonano per tradizione alle feste, e quando era stato ferito non c’era niente nella sua vita che potesse spiegare il tentativo di ucciderlo, tanto che all’inizio si era pensato a un proiettile vagante. Ma ora Bosch sa che forse è proprio da lì, da quel proiettile, che deve iniziare la sua indagine, un’indagine che spalancherà abissi di avidità e corruzione. Fino a coinvolgere un altro caso irrisolto, avvenuto vent’anni prima: un incendio che aveva causato la morte di molti bambini in un asilo non autorizzato. Toccherà a Bosch e a Lucia Soto trovare i collegamenti tra i due casi e sciogliere i nodi che impediscono di raggiungere la verità. Lo faranno, spesso a modo loro, o più precisamente alla maniera di Bosch: aggirando i divieti, sfidando la burocrazia e rischiando molto sul piano personale.
Everybody counts or nobody counts
Tuffarmi in questa nuova indagine con Bosch alle prese con i suoi ultimi mesi in polizia e il mentoring alla giovane Lucy è stato emozionante. Man mano che la storia evolve si capisce quanto Bosch sia un personaggio speciale e quando bene l’autore conosca il suo personaggio di punta, ormai divenuto una leggenda per i fan di Micheal Connelly.
È vero, forse a livello di storia e di mistero non è stato appassionante come gli altri libri di Connelly che ho letto, ma è comunque una storia solida e una lettura coinvolgente che merita di essere letta!
Ancora una volta Micheal Connelly non mi ha deluso. Per me è diventato il maestro del genere crime e credo che leggere i suoi libri mi aiuti ad essere una migliore scrittice. Dopottutto si impara dai più grandi!
E per il momento rimango in attesa della nuova stagione di Bosch (purtroppo anche l’ultima) e spero di riuscire presto a leggere la prossima avventura di Harry che aspetta nella mia libreria.
La fiamma nel buio e il terzo capitolo della serie di Renée Ballard e il secondo che la vide affiancata all’irriducibile detective Harry Bosch. Che Michael Connelly sia un mago del Crime è risaputo, conosco da poco i suoi personaggi, infatti ho letto solamente questi tre libri (ma intendo rimediare a breve), ma la maestria con cui racconta le sue storie mi prende come pochi autori riescono a fare.
Ho letto la fiamma nel buio in poco meno di due giorni, o meglio, ho passato una serata a leggere fino a tardi perché non riuscivo a staccarmi da quelle fantastiche parole, da quella storia accattivante, dai personaggi sublimi, e il giorno dopo ho letto le ultime 50-60 pagine.
Adoro come con Conelly riesca a intrecciare le vite di Ballard e Bosch, i casi a cui stanno lavorando, tenendo un filo comune e due separati che poi vanno di nuovo ad aggrovigliarsi. Come avrete capito dal post sulla serie TV mi sono perdutamente innamorata di Harry Bosch, anche in pensione è un vero cagnaccio, è e rimarrà sempre un poliziotto. Ma Ballard di certo non è da meno, è tostissimo, determinata e con un fiuto investigativo pazzesco.
La storia è molto coinvolgente, forse non ha il livello emotivo de la notte più lunga, ma ha una complessità narrativa che spinge il lettore (io di sicuro) a rimanere incollati alla pagina per sapere come continua la storia.
Ora potrete anche insultarmi… Cioè lo so che lui è vecchio abbastanza per essere suo padre, ma io li shippo troppo!!! La tenerezza con cui il duro poliziotto d’altri tempi si preoccupa della sicurezza di Ballard o anche solo che abbia dormito a sufficienza mi ha trasformato gli occhi a cuoricino. Poi ok, va bene, sarà uno ship impossibile, ma io li shippo lo stesso!
La fiamma nel buio è un’altra opera d’arte di Micheal Connelly e un’altra indagine (o meglio 3) che vi faranno restare con il fiato sospeso fino alla fine.