
Finalmente sono riuscita a mettere un grandissimo visto nella mia wishlist. Infatti dopo diversi mesi di attesa mi sono tuffata nella serie di Lea Landucci aka @chicklit.italia
Mai una gioia è il romanzo di esordio di Lea pubblicato in self publishing che l’ha catapultata nel firmamento della Sperling & Kupfer, la quale visto il successo di questo esordio ha acquistato i diritti del romanzo per ripubblicarlo. Il libro è stato quindi tolto dal mercato prima che potessi metterci sopra le mie manine ed è iniziata l’attesa.
Per la ripubblicazione di Mai una Gioia hanno fatto le cose in grande, partendo dalla pubblicazione di una novella in Ebook, Mai dire mai, che ho avuto modo di leggere quest’autunno, trovate qui la recensione, e il nuovo romanzo sequel Una Gioia, disponibile in libreria poche settimane dopo il ritorno di Mai una Gioia.
Ma facciamo un passo indietro e scopriamo la trama di Mai una Gioia: Cristina ha trent’anni, vive a Firenze ed è un’investigatrice digitale capace di scoprire tutto su tutti dai profili social. È tanto competente e brillante nel lavoro, quanto imbranata nella vita privata. La sua unica salvezza sono le sue migliori amiche, Daniela e Sabrina, la famiglia che si è scelta, sempre pronte ad alternare consolazione a consigli scomodi. Quando a Capodanno conosce Michele, Cristina sente che finalmente sta per arrivare la svolta. Ma l’universo ha in mente di scaraventarle addosso una bella dose di «Mai una gioia». Ed eccola al bivio: crogiolarsi nella disperazione o tirare fuori la grinta e scegliere di essere felice? Spetterà solo a lei decidere se diventare o meno l’eroina della sua vita.
Amo Firenze! La considero la città più bella d’Italia che ho visitato fino ad ora, quindi è stato bellissimo leggere dei romanzi in parte ambientati per le vie della città toscana!
Nella novella come nei romanzi ho adorato il legame tra le tre amiche Cri, Dani e Sabri. In primis perchè è scritto molto bene: diventente e coinvolgente. Poi essendo io stessa parte di un “trio medusa” questo legame risplendeva ancora di più ai miei occhi.
All’inizio riuscivo anche a immedesimarmi nel ruolo di Cristina, la simpatica pasticciona del gruppo scarsa di fiducia ma non di chili. Finché ammetto di aver sviluppato una sorta di amore-odio per la protagonista . Partendo forse dal:
“Madre porto la 46”
What? Ma vaff… La portassi io la 46! Tutte ste storie 😂😱 ma soprattutto a causa di una serie di decisioni molto molto molto discutibili, per non parlare dell’abbandono del matrimonio di… Ma lasciamo perdere, spoiler! 😂 Dopotutto da scrittrice posso dire che è sempre cosa buona e giusta quando un personaggio ti fa sclerare! Sclero uguale emozioni a mandrie, no?
Parlando di Una gioia, definirlo un sequel del primo romanzo è forse improprio. È un complemento, un’inclusione, una serie di missing moments, fate voi quale definizione vi piace di più. Una gioia inizia la sua storia dall’ultima parte di Mai una gioia intrecciandosi con il romanzo precedente e raccontandolo con occhi diversi. Questo romanzo va dunque a riempire alcuni dei diversi buchi (voluti o meno) nella storia precedente che ahimè si sono fatti sentire. Ci regala i dettagli che avremmo voluto sapere dopo aver letto Mai una gioia, ma che purtroppo legano leggermente la narrativa del terzo capitolo della serie, la quale inizia a decollare quando la storia si libera dalle briglie del prequel. Infatti, senza dubbio, a livello narrativo ho apprezzato di più la seconda parte.
Alla fine credo che questa scelta vada sicuramente più a beneficio dei nuovi lettori che non hanno letto il romanzo precedente e permette loro di immergersi nel mondo di Lea partendo dal nuovo romanzo senza perdere troppo. Insomma, scelta intelligente.
I personaggi di contorno e la fluidità della scrittura danno sicuramente qualcosa in più ai romanzi di Lea, riuscendo a compensare ampiamente alcuni “freni” creati dalla storia. Sono contenta di averli letti e ora aspetto il suo prossimo lavoro!