Review

Nessuno giudichi l‘amore

A pochi giorni dall’uscita del nuovo romanzo di @annazarlenga “Odio per odio uguale amore” mi sono resa conto di non avervi ancora parlato della sua precedente uscita sempre targata @newtoncomptoneditori “Nessuno disturbi l’amore” che ho finito un paio di settimane fa.

La penna della Zarlenga, che leggevo per la prima volta, è riuscita subito a coinvolgermi in questa romcom divertente e spigliata. 

Come si fa a scrivere un romanzo rosa quando la tua vita amorosa è ormai da tempo inesistente?
Dori, una scrittrice balzata al successo con il suo primo romanzo scritto come Delphine M. Bright, sente che la sua vita è a un punto di svolta. È determinata a portare di nuovo in alto il suo nome con il terzo romanzo, c’è solo un problema: la sua famiglia che la soffoca con richieste continue, convinta che in fondo, il suo, non sia un vero lavoro.
Con l’ansia da flop che avanza e l’editor che la incalza a dare un po’ di spicy alle sue storie, la soluzione è ovvia: fare le valigie e trasferirsi dalla casa dei genitori. 
E se il nuovo coinquilino fosse qualcuno con tante storie, poco amore, ma spicy a vagonate?

Ottime premesse per una commedia hate to love che vi terrà incollati alla pagina!

Review

Recensione Non baciarmi sono a dieta

Kate Smith vive da New York con sua nonna da quando i genitori sono tragicamente morti durante la sua adolescenza. Assieme al suo migliore amico di sempre gestisce la GK Fashion, una piccola casa di moda in ascesa che prospetta di conquistare la fashion week di NY

Kate è intelligente, premurosa e tragicamente insicura. Nei suoi 32 anni ha incontrato molte, troppe, persone che le hanno fatto notare i suoi chili (neanche poi così tanti) di troppo. Le prese in giro di coloro che la guardavano dall’alto in basso e dei pochi uomini sbagliati l’hanno fatta entrare in uno stato di diniego mai visto prima d’ora. Kate non crede che un uomo possa considerarla un minimo attreante e crede che le persone la giudichino costantemente. Infatti, all’inizio del romanzo appare talmente insicura da insultare chiunque la guardi troppo a lungo.

Fortutamente anche per Kate il destino ha in serbo una persona speciale. Nathan Parker, giornalista vedovo da qualche anno, si trasferisce accanto a Kate e nonna Rose, ed è chiaro sin da subito che non solo lui è molto attratto dalla ragazza, ma anche che sono fatti l’uno per l’altro.

Non baciarmi… sono a dieta è un romanzo pieno di emozioni e non solo perchè parliamo di un romance chicklit, ma perché ne regalata tantissime: gioia, sorpresa, divertimento, rabbia, un po’ di disgusto e la giusta dose di sclero! Sono convinta che un romanzo ben scritto debba regalare emozioni, che non devono essere per forza positive. Insomma, ho sclerato un sacco per la testardaggine di Kate e inveito a tratti contro di lei e questo succede quando un autore riesce a coinvolgere il lettore nel suo romanzo. Non ci sono dubbi che Vivian ci sia riuscita! 

Per finire la scrittura è fluida e molto scorrevole. Questo romanzo è perfetto per una lettura cozy! Nota di merito poi per la bellissima cover realizza dalla More! Mi sarebbe piaciuto conoscere più aspetti di Gabriel e che il personaggio venisse sviluppato in modo più multi dimensionale, così come nonna Rose, ma ovviamente le esigenze della storia non l’hanno permesso. Una buon’idea per una novella… Vivian sai cosa fare!!

Review

Non è un paese per single

I retelling hanno conquistato lettrici e lettori, ma anche i mondi del cinema, della televisione e del teatro ne sono pieni.

Ma cosa è il retelling?
In poche parole è la rivisitazione di grandi storie che vengono modificate, riviste e ambientate in epoche, culture ed età diverse. Pensate alle favole, i poemi storici o i grandi classici della letteratura.

E non è plagio?
Assolutamente no, si tratta di rivisitazioni che rendono nuovo un racconto, mantenendo delle caratteristiche comuni, elementi o personaggi ispirati da una fiaba o da un libro famoso. 

Quindi la canzona di Achille o il canto di Natale di Topolino sono retelling?
Esattamente 🙂

Ma cosa centra con Felicia?
Perché nonostante le ambientazioni moderne, le vespe azzurre e la toscana Non è un paese per single, l’ultimo romanzo di Felicia Kingsley edito Newton, è un retelling del più famoso romanzo di Jane Austen: Orgoglio e Pregiudizio.


All’inizio non sapevo cosa aspettarmi da questo nuovo progetto di Felicia ed ero curiosa di scoprire come fosse riuscita a raccontare la storia di Elisabeth e Mr Darcy in veste toscana nel piccolo borgo di Belvedere in Chianti.
Non posso spoilerare come, ma possono dirvi che Felicia ci è riuscita brillantemente!

Le giornate a Belvedere, un paesino dove l’obiettivo numero uno delle signorine è trovare un buon partito, vengono movimentato dalla notizia dell’arrivo di Charles Bingley, nipote del defunto conte Ricasoli, dall’Inghilterra per prendere possesso dell’eredità della tenuta vinicola Le Giuggiole e non solo, con lui c’è l’affascinante, ricco e single amico Michael D’Arcy.
Accasarsi però sembra interessare a tutte tranne che ad Elisa, con i quali i giovani passavano tutte le estati alla tenuta, dove ora vive e si occupa con passione della vigna e della produzione del vino. Una sola cosa le preme: sapere cosa ne sarà della tenuta e della sua famiglia viste le intenzioni poco chiare nei nuovi padroni.

L’ambientazione toscana di questa storia è un toccasane, una piccola perla, per noi straniere che adorano leggere il dialetto toscano. Oltre al geniale retelling, non senza qualche colpo di scena inaspettato e ben piazzato, Felicia ancora una volta ci fa sognare e desiderare di essere a cavallo per una vigna toscana con il nostro personale Mr Darcy/D’arcy.

Non vedo l’ora di vedere in tv o al cinema la trasposizione in film o serie di questa piccola perla toscana.

Review

Di Verde Vestita

Sogno da tanto di poter viaggiare per la Scandinavia e visitare le mitiche terre vichinghe piene di fascino nordesco! In questo nuovo romanzo Marta Mancuso ci porta proprio lì, in Norvegia, per una nuova storia d’amore.

La protagonista della nostra storia è Bice (che con sorpresa ho scoperto essere il diminutivo di Beatrice!) una venticinquenne italiana dinamica, testarda e dolcissima. La giovane è appena uscita da una delusione d’amore finita nel peggiore dei modi e decide di staccare la spina e partire per una crociera in Norvegia. Sarà proprio in mezzo ai fiordi che grazie a un imprevisto conoscerà Einar, un ex soldato che non ha ancora chiuso i conti col passato e desidera vivere libera nel suo paese tra verde e ghiaccio.

Marta mi ha fatto sognare con questo suo nuovo romanzo, ovviamente perché Einar è un vero sogno, ma poi l’ambientazione norvegese di questa storia è fantastica. La stessa è sicuramente un punto forte di questa storia e la scrittrice con le sue descrizioni fluide e dettagliate riesce a dare qualcosa in più.

I personaggi sono divertenti e ben costruiti, e senza spoilerare, il finale è una vera coccola! Dopo la sua novella natalizia e questo romanzo nordico, non vedo l’ora di leggere il suo prossimo libro!

Review

Vodka Vol. 2

Stefania Bertelle torna con il secondo volume della sua serie Mafia Romance: Vodka.
Seduzione Criminale ci aveva lasciato pieni di lacrime per la morte di uno dei personaggi più interessanti della banda criminale russa di Nikolay e un cliffhanger impossibile da scordare.

Con questo secondo volume dal sottotitolo la criminalità non muore mai, Stefania ci riporta dritto dove ci aveva lasciato il primo capitolo della serie con un inizio a dir poco scoppiettante, pieno di sorprese e colpi di scena.
La protagonista, Monique, non è più la giovane ragazze che si è lasciata assorbire completamente in un mondo criminale che non le apparteneva. Un mondo dal quale ne è uscita peraltro incompleta, marchiata e vuota.
Ora Monique è alla ricerca di una nuova tranquillità, una nuova vita e un futuro in arrivo.

Stefania ci trascina nuovamente in un mondo di criminalità, perdizione e orrori, ma anche amore nel suo stile unico con una scrittura diretta e facile da leggere. Nuovi personaggi accompagnano i vecchi in questo capitolo dalle sfaccettature sempre più Noir e intringanti.
Devo dire che Monique è proprio come nel primo: non la sopporto, ma gli scleri per i personaggi fanno sempre bene alla lettura. E soprattutto i suoi personaggi ben caratterizzati sono il fulcro che ti fanno rimanere incollato alle pagine.

Seduzione criminale è stato un successo che sappiamo già tutti che verrà bissato con la continuazione della serie. Insomma, chi non vuole qualche bel sexy criminale russo nelle sue letture? Se poi descritto dalla penna di Stefania il successo è assicurato.

A presto con il terzo volume! Buona Vodka a tutti!

Review

Una sposa per due fratelli

Ieri, 24 Maggio, è uscito il nuovo romanzo di Elisa Mura pubblicato da Dri Editore: una sposa per due fratelli.

Ho avuto modo di appassionarmi alla scrittura di Elisa con I sogni di Alice ed ero molto curiosa di scoprire questa sua nuova storia scopiettante di humor e passione.

Trama: Sumire è l’erede dell’impero di famiglia e si trova invischiata in un matrimonio combinato.
Peccato che non abbia nessuna intenzione di sottostare alle regole del padre.
Jasper ha un’unica possibilità per seguire il suo sogno: piegarsi all’accordo stretto con il fratello.
Cosa dovrà fare?
Semplice.
Far innamorare Sumire e spezzarle il cuore.
Un gioco da ragazzi.
Se non fosse per il fatto che Sumire è eccentrica, fuori luogo e… indomabile.
Fra tentativi di seduzione, tisane del buonumore e accesi battibecchi il piano sta per compiersi.
Ma siamo davvero sicuri che conquistare la promessa sposa di suo fratello sia una buona idea?

Da Geek Girl quale sono non ho potuto fare a meno di innamorarmi subito della giapponesina cosplayer Sumire. Irriverente, sbarazzina è assolutamente fuori dal comune, è stato impossibile non amare lei e il suo Akita Inu di nome Gonzo. (La prossima volta però voglio un Shiba 😂)

L’inizio e il finale sono sicuramente le parti forti di questa commedia romantica che mi ha tenuto incollata alle pagine. I personaggi sono ben costruiti ed evolvono in maniera sorprendente durante il romanzo. Nota di merito ovviamente a Jasper che, con quell’aria da bravo ragazzo, vi farà crollare ai suoi piedi in men che non si dica!

La perfetta lettura da gustarsi sotto l’ombrellone! Non lasciatevela scappare!

Review

Perfetta a modo mio

Perfetta a modo mio il terzo e ultimo romanzo pubblicato da Maida Bovolenta in esclusiva su Amazon. 
Alessandra è ventisettenne di Pavia che lavora come assistente legale per uno dei più rinomati e battaglieri avvocati di Milano, Lorenzo Frasse. 
Oltre al suo lavoro, le sue amiche Sofia ed Eva, c’è un’altra costante nella vita di Alessandra, ma non è un ragazzo, bensì la filosofia “Abbi cura di te”. 
Qualcuno potrebbe pensare a qualche strana filosofia che prevede di mangiare solo sedano e carote, ma è semplicemente il fatto di prendersi cura del proprio corpo e controllare il proprio stato salute con costanza. È così che un giorno Alessandra si reca a fare una visita di controllo, ma le cose non andranno come previsto e il suo mondo verrà totalmente capovolto.

Alessandra è una protagonista dal carattere, diciamo, difficile. Sa eccessivamente essere dura con se stesso e le persone che le stanno accanto. Non sopporta il suo capo e il suo staccanovismo al limite dell’assurdo (o del penalmente perseguibile), ma in fondo anche lei è così. Lavora come una pazza e cerca di eccellere nel suo lavoro anche a discapito delle sue relazioni personali. 

Perfetta a modo mio è un romanzo rosa atipico, incentrata sui problemi della protagonista, ma è proprio per questo che prende moltissimo.
Una volta iniziato non sono più riuscita a staccarmi dalle pagine per l’urgenza di sapere cosa sarebbe successo ad Alessandra, la quale nel corso del romanzo ha un evoluzione perfettamente costruita. Maida grazie alla sua scrittura empatica ci ha trascinati in un mondo temuto da tutte le donne, ma che alla fine ci insegna ad amarci e rispettarci così come siamo e non di meno prenderci cura di noi stesse.

Review

Il mio ultimo regalo

Rimaniamo nello spirito natalizio con il nuovo romanzo di Vivian Edwards pubblicato da poco in self publishing su Amazon!

Trama: I fantasmi del Natale presente, passato e futuro sono per April i personaggi di un libro che ha letto da bambina, di certo non si sarebbe mai aspettata di averne tre tutti per sé. In fondo lei non ha problemi da risolvere: possiede una bellissima pasticceria dal nome prettamente natalizio che gestisce con l’aiuto della sorella Sarah e dell’amico Joey, e c’è addirittura un affascinante quanto misterioso fioraio che tenta in tutti i modi di conquistarla, malgrado lei gli permetta a mala pena di rivolgerle la parola per un’ordinazione. April ha tutto, tranne suo marito, che l’ha resa vedova due anni fa e che il suo cuore non riesce a lasciare andare.
E se lui le facesse un ultimo regalo?

Ora… sappiamo tutti che Natale e fantasmi non è forse l’idea più originale del secolo, o meglio degli ultimi due secoli, ma dal 1843 a oggi abbiamo visto diversi re-interpretazioni, variazioni o progetti che hanno preso spunto dalla famigerata storia di Dickens e sono diventati dei gioiellini e in questo caso il romanzo di Vivian Edwards non fa eccezione.
Il mio ultimo regalo è un romanzo rosa tra magia, dolore e sentimenti che racchiude una storia, seppur non del tutto nuova, bellissima.

I personaggi principali creati da Viv hanno delle backstories pazzesche che regalano al lettore sorprese ed emozioni, mentre quelli di contorno sono esilaranti tanto da rubare loro un po’ la scena a volte, ma li amerete!
L’ambientanzione natalizia in un ipotetico paesino statunitense è lei stessa un personaggio e dà alla storia quel qualcosa in più. L’autrice ha fatto un lavoro meraviglioso con l’ambientazione degna del miglior film natalizio che vi farà letteralmente sognare. Insomma, una volta finito di leggere questo romanzo non vorrete fare altro che abbracciare il vostro albero di natale con fiori e dolci accanto a voi!

Il mio ultimo regalo è sicuramente un romanzo rosa in versione natalizia da leggere e regalare tutto l’anno!

Review

I confini dell’amore

I confini dell’amore

L’adolescenza è una fase che appartiene o è già appartenuta a chiunque. In un periodo in cui cuore e cervello sono costantemente in conflitto, la protagonista principale dovrà compiere delle scelte importanti, che stravolgeranno la sua vita.

Quali sono i confini che distinguono l’amore da una grande amicizia?

Questa è la premessa e la domanda con le quali Mary inizia il suo romanzo, dandoci già qualche indizio, qualche bocconcino di prova di quello che ci aspetta.

I confini dell’amore racconta la storia di Gaia e Lucas. I ragazzi sono cresciuti insieme, abitano sullo stesso pianerottolo e hanno un fortissimo rapporto d’amicizia. Dall’esterno si potrebbe pensare che sono come fratello e sorella, ma non è così, almeno non per Gaia. Infatti, è innamorata del suo migliore amico il quale però sembra non provare lo stesso per lei.

Durante l’ultimo anno delle superiori, Lucas decide di fare un’esperienza di scambio culturale all’estero e di andare in Svizzera per migliorare il suo tedesco e vivere una nuova avventura con il suo amico Aldo. Gaia è disperata, si sente abbandonata e vorebbe che lui restasse. Purtroppo non riesce ad esprimere i suoi sentimenti così Lucas parte e arriva Jack…

Gaia, la protagonista che vive la storia in prima persona, è uno di quei personaggi costruiti per farti sclerare, che ti fanno provare emozioni vere e forti ma che allo stesso tempo vorresti strozzare. Come sempre W Team personaggi imperfetti!

La scrittura è fluida e originale, con stile interessante che sta ancoea cercando se stesso. Soprattutto il finale non è per niente scontato e questo è un grande pregio per il romanzo.

La storia in alcuni punti è un po’ forzata, ma non ci sono dubbi che è perfetta per il genere teens e young adult che vivono i loro primi amori e che sicuramente ameranno il romanzo di Mary.

Basteranno i confini nazionali e la distanza per tenere lontano l’amore? Scopritelo subito su Amazon e leggete I confini dell’amore.

Review

I love Morrison

I love Morrison

Dopo il successo di Amore e Popcorn e Ciak! Ti Amo!, Belle Landa torna a far battere i nostri cuori con un nuovo romanzo rosa spin-off di Ciak!
In questo nuovo romanzo troviamo J. Morrison, regista di sucesso e migliore amico dell’attore Raffaello Bonaverntura, uno dei protaginisti di Ciak, al centro di una avventura iniziata come disavventura.

L’eccentrico, affascinante e acclamato regista, vincitore di premi importanti e realizzatore di blockbuster è in un momento di assoluto stallo creativo. Non sa cosa fare della sua carriera né tanto meno della sua vita.
Per ritrovare l’ispirazione decide dunque di partire in uno dei luoghi più lontani e sperduti al mondo: Rapa-Iti, nella selvaggia Polinesia francese.
E lì che il caso gli mette in mano un romanzo, una storia coinvolgente, l’idea per un nuovo film!
Troverà molto di più quando dovrà confrontarsi con Blake Davies dopo aver praticamente girato mezzo mondo, a cui deve strappare i diritti per la sceneggiatura che promette di riportarlo in auge!

Se dovessi dare un titolo a questa recensione potrei dire: Belle Landa colpisce ancora! Eh sì, perchè ancora una volta ci ha relagato un romanzo da leggere tutto d’un fiato, perfetto per passare un momento di umorismo, tenerezza e amore in totale relax. In questo romanzo Belle ha messo il turbo sulla parte comica ed è arrivata al traguardo con successo. I personaggi di contorno con ben curati e si amalgano al meglio con la storia e naturalmente non possono mancare i salti temporali, gestiti alla perfezione, che contradistinguono la scrittura dell’autrice.

«Credo che se ne sia andato» borbotto nervoso. Non capisco cosa mi prende. Mi sono ritrovato in condizioni ben più intime con il gentil sesso, non mi sono mai risparmiato nulla. «Già, per fortuna» aggiunge lei dirigendosi verso una delle macchinette. Si volta per darmi spiegazioni ma poi distoglie subito lo sguardo. È imbarazzo quello che le dipinge il viso di rosso? «Dobbiamo scendere ai binari, altrimenti non posso mostrarti quella cosa…» chiarisce a bassa voce. «Uhm, sì… quella cosa!» affermo. Sarebbe così brutto se ora le dicessi di aver rimosso il motivo per cui ci troviamo qui? Mi soffermo a osservarla. È alta, molto alta. La gonna corta le evidenzia le gambe lunghe e poi quelle spalle scoperte mi fanno scorrere lo sguardo sul suo collo lungo. Dal cucù già spettinato sono sfuggite numerose ciocche che le danno un’aria sbarazzina. È un’impresa difficilissima non allungare le dita e spostargliele dagli occhi.

Nota di merito per il protagonista, Jim Morrison, posso sin d’ora assicurarvi che ve ne innamorerete follemente!

E udite udite, nonostante qualche sclero (ovvio sennò non sarebbe un romanzo di Belle), sono riuscita a non detestare la controparte femminile di questo romance.

Belle Landa riesce sempre a stupirmi ed emozionarmi. È in assoluto una delle mie autrici romance preferite. Non vedo l’ora di leggere la sua prossima storia!