Finalmente Monica Brizzi è tornata e ci regala il terzo capitolo della sua meravigliosa Social Series!
La serie, pubblicata in Self, è composta dai romanzi rosa autoconclusivi: #1 – Per un bacio e (molto) più #2 – Tutto ciò che siamo #3 – Sei solo tu
Racconta le storie di 3 coppie che, avrete già capito, per diletto ma soprattutto per lavoro hanno a che fare con il mondo social. Ma non solo! Questa serie di romanzi, oltre ad essere improntata nell’ambito social, è green, vegan, allergiesfree e no waste! Così come la sua autrice e, non c’è dubbio, che questo sia stato un altro fattore che mi ha fatto amare la serie!
Ora però parliamo del terzo romanzo: Sei solo tu!
«Ho lasciato la borsa in uno studio medico qui vicino, non so come accidenti ho fatto ma è tutto lì! Per favore! Rallenta! Se mi cerchi sui social mi trovi, sono una content creator, anche se atipica, e, dai, per favore! Mi serve solo un telefono per contattare qualcuno!»
Il primo incontro da Mira e Sebastian è in egual modo romantico e disastroso. Sebastian è un attore bello e famoso, ma al tempo stesso tenebroso, insicuro e determinato a tenere l’amore fuori dalla sua vita. Mira, invece, è content creator, una Make Up Artist un po’ atipica e attenta all’ambiente. Spontanea, chiacchierona, buffa e distratta. Una serata da incubo per entrambi li farà incontrare e le loro differenze daranno all’altro quello che gli manca.
Aspettavo da mesi l’uscita di Sei solo tu! Ero curiosissima di vedere dove Monica sarebbe andata a parare con questa nuova storia d’amore e ancora una volta non mi ha deluso. Se penso a questo romanzo ci sono due aggettivi che mi balzano subito in testa: dolce e divertente!
La storia di Mira e Sebastian è coinvolgente, dolce come una buonissima torta (vegana mi raccomando) e mi ha scaldato il cuore. Come sempre la scrittura dell’autrice è fluida e scorrevole. Le pagine volano via senza nemmeno che tu te ne accorga! Il modo in cui Monica intercala il POV dei due protagonisti è una vera chicca! Andate a vedere, lo adorerete sicuramente!
Questo romanzo si è legato molto di più alle storie della serie rispetto a Tutto ciò che siamo, ma si può leggere tranquillamente anche senza aver letto i primi due capitoli delle SocialS.
Ho un’unica nota per l’autrice a questo punto: ti prego non smettere qui e continua a sfornare altri romanzi per questa serie social!
Ho conosciuto Monica grazie alla meravigliosa Annarita Calaudi e i progetti che ha pensato per gli autori della Genesis Publishing!
Monica è una bravissima scrittrice romance e distopico. Una scrittrice molto prolifica nonostante i suoi impegni giornalieri. Basti pensare che da quando ho pubblicato con la Genesis il mio libro d’esordio, lei ha pubblicato con loro gli ultimi due capitoli della sua trilogia distopica La Principessa dei Mondi e altri due romanzi rosa in Self!
Oltre alle sue doti letterarie posso affermare che Monica è una persona dolce, generosa, sempre pronta a scambiare una battuta. La adoro e per questo ho voluto che fosse la prima a raccontarsi in questa nuova rubrica!
1. Raccontaci di te
Quanto è difficile questa domanda! Sembra facile, ma richiede una capacità riassuntiva non banale. Beh, ti butto lì un po’ di sostantivi: lettrice, scrittrice, vegana, mamma, moglie, docente, donna. Amo i libri, da leggere e da scrivere, sono un’autrice di romance atipica perché nei miei romanzi oltre alla storia d’amore c’è sempre qualcosa di particolare, un tema forte e dei cliché che vengono spezzettati. E mi piace un casino.
2. Quale genere ti piace scrivere di più?
Senza riflettere dico romance, pensandoci più a fondo subentra anche il fantastico in cui infilo horror, distopico, fantasy, malgrado questi abbiano sempre una componente romance fortissima, quindi direi che la prima risposta è quella giusta.
3. Quando scrivi di solito
Quando ho tempo. Barcamenarsi tra lavoro, famiglia e vita richiede tanto tempo, quindi non mi faccio problemi ad accendere il pc non appena ho un po’ di spazio libero.
4. Tutto su pc o quaderni e quaderni di appunti?
Pc, non so nemmeno più come si fa a scrivere una storia su carta! Ma ho sempre dei quaderni pronti all’uso su cui appuntare nomi, titoli, frasi che mi piacciono, proposte e altro.
5. Quali sono i primi passi che compi nella creazione di una storia?
Inizio a scrivere. Quando una storia è arrivata al punto di dover essere scritta, e di solito tra il pensiero e la tastiera che digita un po’ di tempo ci vuole, nel mio caso, scrivo. Butto giù. Se possibile parto dal primo capitolo, ma capita anche di cominciare da metà, o da un capitolo che non so bene dove mettere e che in seguito troverà una sua collocazione. Niente scalette, io scrivo.
6. Quale dei tuoi personaggi adori di più?
Tutti, ovviamente, ma Max e Niris de La Principessa dei Mondi hanno un posticino speciale, nel mio cuore.
7. Chi è il tuo autore/autrice preferito?
Un tempo ti avrei risposto Italo Calvino, Valerio Massimo Manfredi e Licia Troisi. Sebbene siano ancora tra i miei autori preferiti, non sono gli unici, e questo significa che ce ne sono una marea! Ruta Sepetys, Khaled Hosseini, Anna Premoli, Sabaa Tahire molti altri!
8. Cosa vuoi fare da grande?
Quello che faccio adesso. Proprio questo
Domande Random
1. Inverno o Estate?
Autunno!
2. Mare o montagna?
Entrambi!
3. Piatto preferito?
Hummus e pizza.
4. Acqua gasata o naturale?
Naturale.
5. Consigliaci una serie tv
Chuck. Spartacus. The Bold Type.
6. Ultimo libro letto?
Non è mai troppo tardi di Stefania Russo.
7. Un libro alla volta o più assieme?
Una marea, tutti insieme.
8. Un personaggio morto o vivo con chi andresti a cena?
Kaz Brekker
Recensione La Terra
La terra
“In un mondo devastato dalla guerra, in cui umani e alieni combattono per la supremazia, lui ha una sola missione: riprendersi la Terra. Lei un solo scopo: sopravvivere.”⠀ ⠀ La Terra è il primo capitolo della trilogia distopica La Principessa dei Mondi di Monica Brizzi. ⠀ ⠀ Mirika è un mondo in rovina. Le risorse sono terminate e il pianeta, i cui abitanti sono simili agli esseri umani, sta morendo. ⠀ Nantius, il re di Mirika, ha una sola soluzione per salvare il regno. Invadere e bombardare il pianeta gemello, La Terra, riducendo i soppravissuti in schiavi e derubandolo le risorse per sfamare Mirika.
È il 2320 quando Niristilia, Principessa di Mirika, parte per una missione sulla Terra. Purtroppo, all’arrivo va tutto storto e viene fatta prigioniera dagli umani.⠀ Durante la prigionia Max, il capo dei ribelli, scoprirà che lei non è il prezioso ostaggio che sperava di scambiare, ma un’altra vittima della follia del re. ⠀ Infatti, sin dall’età di 6 anni Niris è stata seviziata dal fratello, allontanata dalla madre e maltrattata. Lei non sa perchè gli abitanti del castello la ignorassero e le guardie di suo fratello la seviziassero. Da quando ha memoria cerca risposte al segreto che nessuno vuole rivelarle.⠀ ⠀ Niris è un contrasto infinito, la sua gabbia dorata l’ha resa coraggiosa ed empatica alle condizioni degli umani, ma ai momenti di forza alterna attimi di estrema debolezza, insicurezza e vittimismo.⠀ Niris è forte e non vedo l’ora che, per dirla schiettamente, sbatta il culo folle del fratello giù dal trono! ⠀ ⠀ La Terra è appassionante! Si legge in un attimo. Sappiamo molto su Niris e su Max, temerario guerriero e spietato combattente per la libertà, meno conosciamo degli altri umani che compongono la ribellione, ma non vedo l’ora di scoprirlo!
Tutto ciò che siamo è la nuova novella romance chicklit di Monica Brizzi. Questa nuova uscita è il secondo volume della Social Series che ci racconta bellissime storie d’amore legate a una vita social.
Per un bacio e (molto) più ci ha raccontato la storia di Laila, una food blogger/pastry influencer e Marco, imprenditore ed ex gigoló, mentre in questo nuovo romanzo l’autrice ci regala una visione più giornalistica dell’ambito online.
Gianluca Zetti è un ex calciatore diventato giornalista dopo un brutto infortunio che ha messo fine alla sua carriera. È intelligente, bello e acuto tanto quanto superficiale e poco empatico.
Zoe Liu Gambetti è una giornalista nata, la migliore del suo genere. Terribilmente affascinante, vegana da sempre e orgogliosa, una paladina della lotta allo spreco e contro il cambiamento climatico.
Zoe e Gianluca si conoscono dal liceo e sono sempre stati agli angoli opposti del ring: avversari, nemici, amici, uniti nella loro genialità e separati nelle loro vite. Cosa succederà ora che dovranno lavorare fianco a fianco?
Tutto ciò che siamo è un bellissimo romance chicklit che leggerete in un boccone. L’ho letteralmente divorato manco fosse una ciotola di humus con i cracker. Se poi amate il genere sport romance, office romance ed enemies to lovers questo è il libro che fa per voi, sarà impossibile non amarlo!
Mi capita spesso di non sopportare uno dei due personaggi principali quando leggo un romance. Ok, forse dire che non lo sopporto è sbagliato, diciamo che vorrei prenderlo a schiaffi per fargli entrare un po’ di sale in zucca! Questo però con i personaggi di Monica non capita MAI!!
Amo i suoi personaggi, Zoe e Gianluca non fanno eccezione, nonostante liti e discussioni continue in linea con il loro status di memiciamici, le incomprensioni, i casini e la gelosia ho amato entrambi alla follia. Adorato come Gianluca chiama la vegana Zoe “Brucaerba” e come lei ribatta pan per focaccia (naturalmente senza strutto).
Zoe è un gioiellino e vorrei essere un po’ di più come lei, o come l’autrice direi. Visto che stalkero da un po’ Monica posso affermare di aver visto molto di lei in Zoe e per questo l’ho amata ancora di più!
Se proprio vogliamo andare a trovare il pelo nel surrogato di uovo potrei dire che forse questo romanzo è meno social rispetto al primo della serie. In aggiunta, non dare una collocazione reale alla storia, ovvero il fatto che si svolga in una città indistinta, ha avuto più peso questa volta, per il semplice fatto che ero troppo curiosa di sapere in che squadra di calcio giocava il nostro Gianluca, ma comunque inizie… Insomma, chissenefrega di questi dettagli quando Monica ci racconta una storia tanto bella e appassionante?!
Io sicuramente non vedo l’ora di leggere il prossimo amore social e non ho dubbi che sarà fantastico!
Laila è una pasticciera e content creator e anche se in molti la definirebbero un’influencer, lei preferisce parlare di sé come di una ragazza che sa cucinare dolci e dispensare consigli per vivere una vita sana ma senza privazioni. Marco è un imprenditore immobiliare che affitta case per eventi e soggiorni con un passato che non ama e un futuro di cui non sa niente. Entrambi solari, Laila e Marco sembrano avere un sacco di cose in comune. Se non fosse che lei è una femminista (vergine) e lui un gigolò PENTITO. E dovranno lavorare insieme.
Laila è riuscita a fare di necessità (mangiare senza zucchero in seguito al diabete della madre) passione per i dolci e oltretutto un lavoro! Ha sviluppato la sua immagine di pasticciera di dolci sani e gustosi diventando una vera e proprio influencer dei social. In tutto questo giro di social, influencer e persone famose è riuscita a rimanere la stessa: una ragazza dolce, forse un po’ svampita, inguaribile romantica, a volte fragile ma che di certo non si fa mettere i piedi in testa.
Marco d’altro canto è forte, sicuro di sé, giocoso e sta crescendo il suo impero immobiliare con ville e appartamenti lasciatagli dai genitori morti prematuramente. Genitori che gli hanno dato un futuro con cui costruirsi una vita, peccato che l’abbia scoperto solo diversi anni dopo la loro morte e nel frattempo abbia venduto se stesso. Nel passato di Marco troviamo clienti alquanto bizzarre, ragazze che avevano bisogno di un accompagnatore per la serata o di un ragazzo per far incazzare i genitori. Marco era un misto tra Brooks di The Perfect Date (Netflix) e Nick di The Wedding Date – L’amore ha il suo prezzo.
Per un bacio e (molto) più è un carinissimo romanzo rosa/chicklit con una storia fresca e attuale. Marco assume Laila come pasticciera e content designer e lei lo prega di farsi pagare in servizi invece che in soldoni. Conosce il passato di Marco e ha bisogno di un ragazzo di facciata in quanto il suo ex, un calciatore famoso, ha sparlato di lei su tutti i social rivelando inoltre il suo segreto, Laila ha 24 anni ed è ancora vergine. Marco accetterà di indossare di nuovo i panni che tanto gli stanno stretti di gigolò e aiutare Laila nella messa in scena.
Lavorando e passando del tempo assieme scoprono che in realtà non c’è bisogno di fingere. Laila e Marco stanno benissimo assieme, sono perfetti l’uno per l’altra e vorrebbero andare oltre il loro rapporto attuale. Vorrebbero, appunto, perché si lasciano fermare da cose futili come la verginità di lei, il passato di lui o il loro patto di servizi lavorativi e non. Entrambi sono cotti, ma nessuno apre il forno.
È chiaro sin da subito che Laila e Marco da soli siano incompleti, un po’ disfunzionali e hanno bisogno di stare insieme per completare le loro anime.
Lo stile di Monica Brizzi è scorrevole e il POV passa da Marco e Laila dando vivacità alla storia. Come detto Per un bacio e (molto) più è un carinissimo romanzo rosa, mi è piaciuto molto, ed è perfetto per una lettura in relax in un giorno di pioggia, ma c’è di più… Molto di più!
Questa storia sarebbe stata bella e leggera se non fosse stato per un finale che porta alla luce un tema importantissimo e da carica al romanzo, lo eleva, lo rende importante e bellissimo. Monica ha fatto un scelta, qualcuno potrebbe dire azzardata, ma è stata quella giusta! Ha preso i momenti vissuti da Laila e li ha trasformati in un messaggio potente che ha dato un tocco speciale al romanzo, quel tocco… in più!